Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto TeCIP

Una rete "orchestrata" da controllori automatici per la dorsale Europea: la UE finanzia ORCHESTRA dell’Istituto TeCIP

Data pubblicazione: 23.02.2015
Image for copia_di_002470507.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Prende avvio presso l’Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione (TeCIP) della Scuola Superiore Sant'Anna, il nuovo Progetto ORCHESTRA (Optical peRformanCe monitoring enabling dynamic networks using a Holistic cross-layEr, Self-configurable Truly flexible appRoAch), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma quadro H2020, sotto la responsabilità scientifica del Dott. Nicola Sambo, ricercatore dell’Istituto TeCIP.

L’obiettivo di ORCHESTRA è quello di progettare e sperimentare una rete ottica per lo scambio dati tra i nodi di comunicazione delle capitali europee. La rete garantirà alta velocità (> 1 Tbit/s per collegamento) ed affidabilità. Sarà controllata via software ed ogni operazione di configurazione sarà automatica.

Parametri di qualità (come il tasso di errore) potranno essere costantemente monitorati e, in caso di peggioramento delle prestazioni, i controllori orchestreranno i vari dispositivi in gioco in modo da evitare agli utenti qualsiasi tipo di problema. Dispositivi a basso consumo energetico, come i commutatori ottici, verranno impiegati nella progettazione e nella realizzazione al fine di abbattere drasticamente i consumi degli attuali sistemi di comunicazione.
Il progetto, della durata di 36 mesi, ha ottenuto un finanziamento di circa 2 milioni e 600 mila euro e coinvolgerà 6 partner con competenze nelle tecnologie di comunicazione, che includono un operatore telefonico, un’industria manifatturiera, una PMI specializzata nello sviluppo di software e diverse istituzioni accademiche.

I partner coinvolti nel progetto ORCHESTRA sono i seguenti:

  • Computer Technology Institute & Press Diophantus (Grecia) (coordinatore)
  • Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna
  • Telecom Italia
  • Institute Of Communication And Computer Systems (Grecia)
  • Alcatel - Lucent Bell Labs (Francia)
  • Nextworks (Italia)

Il ruolo svolto dai ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna (leader di un work package) sarà quello di progettare e supervisionare la realizzazione dei controllori automatici responsabili della configurazione di rete e del corretto scambio di dati ad alta velocità.